Maxpell – Certificazioni

Uno dei requisiti fondamentali per le pelli Maxpell è che non siano soltanto prodotti di pregio, ma anche duraturi e resistenti. Per questo è necessario che le nostre collezioni soddisfino alcune normative europee e internazionali di reazione al fuoco e ad altri agenti.

Nel caso in cui fossero necessarie specifiche certificazioni, saremo disponibili a far sì che i test richiesti vengano eseguiti. Inoltre, le concerie in cui vengono lavorate le nostre pelli sono certificate ISO14000 per il rispetto dell’ecosostenibilità.

Resistenza al fuoco

Negli anni, è stato registrato un crescente interesse del mercato delle pelli per prodotti ignifughi. Per rispondere a questa necessità, ci siamo adoperati perché la risposta a questa caratteristica non intaccasse la morbidezza originaria del prodotto. Stabilire l’infiammabilità di un cuoio, specialmente quando questo viene impiegato in articoli per tappezzeria di auto, poltrone di alberghi o abitazioni private, è di considerevole importanza.  Proprio per questo l’impegno di Maxpell nella produzione di un prodotto ignifugo affidabile ha fatto ottenere alle nostre pelli la certificazione di resistenza al fuoco da ogni nazione del mondo.

  • BS (British Standard) 5852 sorgente 0 (cigarette) – il test, per imbottiti a uso domestico, consiste nel porre una sigaretta accesa lungo un interstizio del modello di prova, dove viene lasciata bruciare interamente. Se sul modello e nel materiale interno non rimangono segni di bruciatura progressiva o di fiamme entro 1 ora dall’applicazione della sigaretta, il prodotto supera il collaudo.
    (Ufficiale in UK ed Eire, raccomandato nella maggior parte dei Paesi del mondo.)
  • BS (British Standard) 5852 sorgente 1 (match test o piccola fiamma) – il test, per imbottiti a uso domestico, consiste nel porre un bruciatore (fiammifero simulato) lungo un interstizio del modello di prova per venti secondi per poi essere rimosso. Se sul modello e nel materiale interno non rimangono segni di bruciatura progressiva o di fiamme entro 1 ora dall’applicazione della fiamma, il prodotto supera il collaudo.
    (Ufficiale in UK ed Eire, raccomandato nella maggior parte dei Paesi del mondo.)
  • BS (British Standard) 5852 sorgente 5 (detto anche CRIB 5) – il test, eseguito soltanto su richiesta e a partite, consiste nel montare una costruzione di materiali lignei (assi di legno incollate insieme) con una traccia di lanugine sul fondo. A questo punto viene aggiunto del propandiolo e la struttura viene posta sul modello di prova e incendiata con un bruciatore o un fiammifero. Se sul modello e nel materiale interno non rimangono segni di bruciatura progressiva o di fiamme entro 1 ora dall’applicazione della fiamma, il prodotto supera il collaudo.
    (Ufficiale in UK ed Eire, raccomandato nella maggior parte dei Paesi del mondo.)
  • TB (Technical Bullettin; American Standard) 117 – il test viene eseguito per la valutazione delle caratteristiche di ritardo della fiamma di materiale resiliente usato come riempimento in un imbottito a uso domestico. La resistenza del materiale viene valutata ponendolo su una sedia per simulazione e sottoponendolo a una bruciatura di sigaretta. Se il materiale non mostra segni di fiamme, il prodotto supera il collaudo.
    (Ufficiale in USA, raccomandato in Nord America, Sud America, Oceania)
  • CLASSE 1 I EMME – il test di reazione al fuoco, per imbottiti a uso domestico, viene eseguito applicando a un modello di prova, posto su una sedia per simulazione, un bruciatore da 44 mm sottoponendolo a diverse prove con diversi tempi di applicazione per ciascun materiale (20s sull’imbottitura, 140s sul manufatto). Al termine del tempo di applicazione, una volta rimosso il bruciatore che ha generato la fiamma d’innesco, viene verificata l’estinzione autonoma della fiamma entro i 120 secondi. Se tale autoestinguenza si verifica entro il limite di tempo stabilito, il prodotto supera il collaudo.
    (Ufficiale in Italia, San Marino)
  • FMVSS 302 – il test, per materiali utilizzati all’interno di veicoli a motore, consiste nell’esporre un campione a una fiamma di becco di Bunsen per 15 secondi. Verrà osservata la velocità di propagazione della fiamma tra due punti  e calcolata al minuto. Il prodotto supera il collaudo solo quando la velocità di combustione non è superiore ai 100 mm al minuto.
    (Ufficiale in USA, raccomandato in Nord America, Sud America, Oceania)

  • IMO FTPC 8 – il test antifiamma per attrezzature marittime viene effettuato sottoponendo i materiali, imbottiti e campioni sostenuti in verticale, a diverse fonti di calore (una sigaretta e una fiamma) per osservare la presenza o meno di eventuali prove di combustione e fiamme progressive. Se non si osservano segni del genere in nessuno dei casi, il prodotto supera il collaudo.
    (Ufficiale nella maggior parte dei Paesi del mondo, raccomandato in quasi tutti i Paesi del mondo)

Resistenza all’acqua

Anche se le pelli rifinite sono già di per sé resistenti all’acqua, preferiamo non lasciare nulla al caso. Le rifinizioni che adottiamo sono infatti resistenti ai liquidi a base acquosa, pur essendo non percettibili al tatto, alla vista e all’olfatto. Anche in questo caso, l’assoluta morbidezza e traspirabilità del pellame viene mantenuta inalterata.
Nel caso in cui una pelle si bagnasse, è comunque molto importante intervenire tempestivamente nella rimozione del liquido, in modo che lo stesso, col passare del tempo, non superi la barriera della tensione superficiale del pellame.

Loading...
IT
Maxpell
Privacy Policy

Gentile Utente, in questa pagina troverai le informazioni relative alle modalità di gestione dei tuoi dati personali attraverso il nostro sito.
Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 o “Regolamento”, ma anche perché crediamo che la tutela dei dati personali sia un valore fondamentale e vogliamo fornirti ogni informazione che possa aiutarti a tutelare la tua privacy e a controllare l’utilizzo che viene fatto dei tuoi dati in relazione all’esperienza di navigazione sul nostro sito.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Maxpell s.r.l.
p.iva 00829840966, c.f. 06549350152
Email: info@maxpell.it
PEC: maxpellsrl@pec.it
Telefono: 039 2324560

DATI PERSONALI OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

La informiamo che i dati oggetto di trattamento sono costituiti dall’insieme dei dati da lei forniti e registrati all’interno del nostro sistema informatico.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento che intendiamo effettuare, dietro suo specifico consenso (ove necessario), ha le seguenti finalità:
• Obblighi di legge: assolvere obblighi di legge, contabili e fiscali cui il titolare è soggetto.
• L’esecuzione e la gestione di obblighi contrattuali.
• L’adempimento di obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonché gestire le necessarie comunicazioni ad essi connessi.
• l’esercizio di un interesse legittimo nonché di un diritto del titolare (es. il diritto di difesa in sede giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie, le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).
E’ possibile richiedere l’informativa dedicata a: info@maxpell.it

DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I suoi dati personali potranno essere trattati con mezzi elettronici ad accesso riservato a soggetti incaricati e autorizzati dal titolare, il quale ha predisposto tutte le misure di sicurezza informatica necessarie per ridurre al minimo il rischio di violazione della privacy da parte di terzi.

I suoi dati personali potranno essere condivisi, per le finalità di trattamento sopra elencate, con:
• Soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ossia: persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al titolare in come anche persone, società o studi professionali che svolgono attività di assistenza e consulenza professionale necessaria e/o a supporto dell’erogazione dei servizi proposti. È possibile richiederne in qualsiasi momento una copia aggiornata inviando una richiesta tramite email.
• Soggetti che svolgono attività necessarie ai servizi offerti dal titolare, ovvero soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei servizi o prodotti.
• Persone autorizzate dal titolare al trattamento di dati personali necessarie a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei servizi, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza, quali i dipendenti del titolare;
• Soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i suoi dati personali per disposizioni di legge.

TRASFERIMENTO DEI DATI

I dati conservati presso la Maxpell s.r.l. non saranno trasferiti verso paesi terzi e non saranno diffusi al pubblico. Per conoscere le categorie di destinatari a cui i dati potrebbero essere comunicati si invita a guardare la apposita lista pubblicata in questa privacy policy oppure richiedere la policy aggiornata tramite richiesta email.

CONSERVAZIONE DEI DATI

Tutti i dati personali trattati per le finalità sopra descritte saranno conservati per il tempo necessario a raggiungere finalità indicate e per il tempo richiesto dalla normativa italiana. Il periodo di conservazione dei dati personali varia in base alla finalità di trattamento per cui sono stati raccolti:
• Per Migliorare la navigazione nel sito: trattandosi di dati legati ai cookie tecnici, i dettagli sono descritti nella cookie policy.
• Per Obblighi di legge: saranno conservati fino al tempo previsto dallo specifico obbligo legale o norma di legge applicabile, e successivamente potranno essere conservati per un periodo maggiore necessario al fine di proteggere gli interessi del titolare da possibili responsabilità relative alle forniture.
• Per Rispondere a richieste d’informazione: saranno utilizzati per il tempo strettamente necessario a raggiungere la stessa finalità, e saranno successivamente conservati esclusivamente per scopi gestionali e per proteggere gli interessi del titolare dalle possibili responsabilità basate su tali trattamenti.
• Per Utilizzare i servizi del sito oppure per Rispondere a richieste di assistenza oppure per Comunicazione a terze parti: saranno utilizzati per il tempo strettamente necessario a raggiungere la stessa finalità e, poiché tali dati personali sono trattati per fornire i prodotti/servizi, saranno successivamente conservati per un periodo maggiore e per quanto possa essere necessario al fine di proteggere gli interessi del titolare da possibili responsabilità relative alle forniture.

È fatta salva in ogni caso la possibilità del titolare di conservare i suoi dati personali fino al tempo permesso dalla legge Italiana a tutela dei propri interessi ed in particolare per proteggersi da Condotte fraudolente.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Lei ha il diritto di chiedere al titolare, in qualunque momento, l’accesso ai suoi dati personali (secondo Art. 15 del GDPR), la rettifica (secondo Art. 16 del GDPR), la cancellazione degli stessi (secondo Art. 17 del GDPR), la limitazione del trattamento (secondo Art. 18 del GDPR) o di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dall’Articolo 21 del GDPR.