Glossario della pelle

La pelle è una materiale naturale conosciuto da tutti. Ci sono però alcuni termini meno comuni utili da conoscere per apprezzare ancora di più questo fantastico materiale, prodotto secondario dell’industria alimentare.

1. Pelle Anilinata

Una pelle bovina di alta qualità che mantiene la sua superficie naturale. Questo tipo di pelle conserva morbidezza, trasparenza e tattilità.

2. Pelle Semi-Anilinata

Simile alla pelle anilinata, ma con uno strato leggero di rivestimento trasparente per offrire maggiore protezione senza compromettere eccessivamente la naturalezza della pelle.

3. Pelle Pieno Fiore

La parte più esterna della pelle, che conserva la grana naturale e le caratteristiche della superficie. È considerata di alta qualità e può essere utilizzata per prodotti di lusso.

4. Pelle Top Grain

La parte superiore della pelle che è stata leggermente levigata e rifinita per rimuovere le imperfezioni. Conserva una buona parte della grana naturale ed è spesso utilizzato per arredi di fascia alta.

5. Crosta

La parte inferiore della pelle separata dal top grain. Meno costoso e spesso utilizzato in prodotti meno pregiati. Maxpell non vende croste.

6. Grana Naturale

Il motivo o la texture naturale della pelle bovina, che può variare da animale ad animale e all’interno dello stesso manto.

7. Finitura

Trattamenti applicati alla pelle per migliorarne l’aspetto, la durata e la resistenza. Le finiture possono essere opache, lucide, o trasparenti.

8. Pelle Rigenerata

Anche conosciuta come pelle sintetica o ecopelle (abbreviazione di “pelle economica”, non di “pelle ecologica”) è un materiale che imita l’aspetto della pelle bovina ma è prodotto artificialmente. Oltre ad inquinare maggiormente della vera pelle bovina, non presenta le stesse caratteristiche della pelle, materiale anallergico e traspirante. La finta pelle è anche meno durevole. Inoltre il decreto legislativo n. 68 del 2020 stabilisce l’espresso divieto dell’uso delle parole pelle e cuoio, anche come prefissi o suffissi, per identificare materiali non derivati da animali, come oggi avviene con i non ortodossi termini ecopelle, vegan leather e simili utilizzati per materiali sintetici. Ciò per nn indurre in errore il consumatore che credendo di acquistare pelle, acquista invece plastica.

9. Pull-up Leather

Una pelle che cambia colore quando viene stirata o piegata, creando effetti unici sulla superficie.

10. Nabuk

Una pelle sottoposta a un processo di levigatura o sabbiatura per ottenere una superficie vellutata. E’ una pelle tra le più raffinate.

11. Concia

Il processo di trattamento delle pelli grezze per renderle adatte all’uso. Questo processo include la pulizia, il trattamento con sostanze chimiche e la rifinitura per produrre la pelle pronta per la lavorazione successiva.

12. Tintura in Botte

Un metodo di tintura delle pelli che coinvolge l’immersione delle pelli in grandi botti contenenti coloranti. Questo processo può essere utilizzato per ottenere una tintura uniforme e profonda.

13. Concia al cromo

Un metodo di concia che utilizza i sali di cromo trivalente come agente conciante. Questo processo è rapido ed efficiente, producendo pelli morbide, flessibili e resistenti a luce e umidità. La maggior parte della pelle prodotta a livello industriale è conciata al cromo.

Il cromo è contenuto in diversi alimenti soprattutto nei cereali integrali e nella carne ed inoltre in alcuni frutti come la mela, l’arancia e la banana ed in verdure come i broccoli e le taccole.

Il cromo aumenta l’efficacia dell’insulina ed è un costituente del fattore di tolleranza al glucosio.

14. Concia con tannini

Un metodo di concia che utilizza i tannini come agente conciante. I tannini sono composti polifenolici che si trovano nelle cortecce di piante, come quercia, castagno, abete e acacia. Essi agiscono formando legami chimici con le proteine della pelle, in particolare con il collagene, rendendo il prodotto imputrescibile.

15. Concia mista

Un metodo di concia che utilizza i sali di cromo trivalente come agente conciante. Questo processo è rapido ed efficiente, producendo pelli morbide, flessibili e resistenti a luce e umidità. La maggior parte della pelle prodotta a livello industriale è conciata al cromo.

Il cromo è contenuto in diversi alimenti soprattutto nei cereali integrali e nella carne ed inoltre in alcuni frutti come la mela, l’arancia e la banana ed in verdure come i broccoli e le taccole.

Il cromo aumenta l’efficacia dell’insulina ed è un costituente del fattore di tolleranza al glucosio.

Loading...
IT
Maxpell
Privacy Policy

Gentile Utente, in questa pagina troverai le informazioni relative alle modalità di gestione dei tuoi dati personali attraverso il nostro sito.
Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 o “Regolamento”, ma anche perché crediamo che la tutela dei dati personali sia un valore fondamentale e vogliamo fornirti ogni informazione che possa aiutarti a tutelare la tua privacy e a controllare l’utilizzo che viene fatto dei tuoi dati in relazione all’esperienza di navigazione sul nostro sito.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Maxpell s.r.l.
p.iva 00829840966, c.f. 06549350152
Email: info@maxpell.it
PEC: maxpellsrl@pec.it
Telefono: 039 2324560

DATI PERSONALI OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

La informiamo che i dati oggetto di trattamento sono costituiti dall’insieme dei dati da lei forniti e registrati all’interno del nostro sistema informatico.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento che intendiamo effettuare, dietro suo specifico consenso (ove necessario), ha le seguenti finalità:
• Obblighi di legge: assolvere obblighi di legge, contabili e fiscali cui il titolare è soggetto.
• L’esecuzione e la gestione di obblighi contrattuali.
• L’adempimento di obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonché gestire le necessarie comunicazioni ad essi connessi.
• l’esercizio di un interesse legittimo nonché di un diritto del titolare (es. il diritto di difesa in sede giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie, le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).
E’ possibile richiedere l’informativa dedicata a: info@maxpell.it

DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I suoi dati personali potranno essere trattati con mezzi elettronici ad accesso riservato a soggetti incaricati e autorizzati dal titolare, il quale ha predisposto tutte le misure di sicurezza informatica necessarie per ridurre al minimo il rischio di violazione della privacy da parte di terzi.

I suoi dati personali potranno essere condivisi, per le finalità di trattamento sopra elencate, con:
• Soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ossia: persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al titolare in come anche persone, società o studi professionali che svolgono attività di assistenza e consulenza professionale necessaria e/o a supporto dell’erogazione dei servizi proposti. È possibile richiederne in qualsiasi momento una copia aggiornata inviando una richiesta tramite email.
• Soggetti che svolgono attività necessarie ai servizi offerti dal titolare, ovvero soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei servizi o prodotti.
• Persone autorizzate dal titolare al trattamento di dati personali necessarie a svolgere attività strettamente correlate all’erogazione dei servizi, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza, quali i dipendenti del titolare;
• Soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i suoi dati personali per disposizioni di legge.

TRASFERIMENTO DEI DATI

I dati conservati presso la Maxpell s.r.l. non saranno trasferiti verso paesi terzi e non saranno diffusi al pubblico. Per conoscere le categorie di destinatari a cui i dati potrebbero essere comunicati si invita a guardare la apposita lista pubblicata in questa privacy policy oppure richiedere la policy aggiornata tramite richiesta email.

CONSERVAZIONE DEI DATI

Tutti i dati personali trattati per le finalità sopra descritte saranno conservati per il tempo necessario a raggiungere finalità indicate e per il tempo richiesto dalla normativa italiana. Il periodo di conservazione dei dati personali varia in base alla finalità di trattamento per cui sono stati raccolti:
• Per Migliorare la navigazione nel sito: trattandosi di dati legati ai cookie tecnici, i dettagli sono descritti nella cookie policy.
• Per Obblighi di legge: saranno conservati fino al tempo previsto dallo specifico obbligo legale o norma di legge applicabile, e successivamente potranno essere conservati per un periodo maggiore necessario al fine di proteggere gli interessi del titolare da possibili responsabilità relative alle forniture.
• Per Rispondere a richieste d’informazione: saranno utilizzati per il tempo strettamente necessario a raggiungere la stessa finalità, e saranno successivamente conservati esclusivamente per scopi gestionali e per proteggere gli interessi del titolare dalle possibili responsabilità basate su tali trattamenti.
• Per Utilizzare i servizi del sito oppure per Rispondere a richieste di assistenza oppure per Comunicazione a terze parti: saranno utilizzati per il tempo strettamente necessario a raggiungere la stessa finalità e, poiché tali dati personali sono trattati per fornire i prodotti/servizi, saranno successivamente conservati per un periodo maggiore e per quanto possa essere necessario al fine di proteggere gli interessi del titolare da possibili responsabilità relative alle forniture.

È fatta salva in ogni caso la possibilità del titolare di conservare i suoi dati personali fino al tempo permesso dalla legge Italiana a tutela dei propri interessi ed in particolare per proteggersi da Condotte fraudolente.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Lei ha il diritto di chiedere al titolare, in qualunque momento, l’accesso ai suoi dati personali (secondo Art. 15 del GDPR), la rettifica (secondo Art. 16 del GDPR), la cancellazione degli stessi (secondo Art. 17 del GDPR), la limitazione del trattamento (secondo Art. 18 del GDPR) o di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dall’Articolo 21 del GDPR.